Panettonata 7.0
Tutti a dire che fare un panettone in casa sia un’impresa, alcuni siti gastronomici importanti addirittura lo sconsigliano vivamente
Tutti a dire che fare un panettone in casa sia un’impresa, alcuni siti gastronomici importanti addirittura lo sconsigliano vivamente
Oddio, quanto tempo che non pubblico qualcosa!
Dite la verità… vi sentivate un po’ abbandonati?
Stamattina ho avuto una sorpresa nella cassetta della posta.
Si trattava di una busta con un magnete, un magnete con la foto di un bel momento.
Ultimamente il nostro blog è stato poco curato: tutte e tre noi admin abbiamo infatti avuto molti impegni di ‘vita vera’ che ci hanno un po’ allontanato dagli impasti e dal gruppo.
Ieri sera però, quasi ci fossimo messe d’accordo (e non lo avevamo assolutamente fatto), ci siamo ritrovate a fare i primi panettoni della stagione e a scrivere, ciascuna in autonomia, un post sul gruppo.
Il caldo è arrivato anche quest’anno, seppure con un po’ di ritardo rispetto all’anno passato quando già a metà giugno le nostre case erano perfette celle di lievitazione.
Con un po’ di ritardo ecco a voi la grafica ufficiale del prossimo Pasta Madre Day che si svolgerà il 15 aprile.
Cominciavate a chiederci in merito e quindi ve lo diciamo…
Ed eccoci a proclamare i vincitori della finalissima di Lascia che Raddoppia disputata ieri sera.
Ed eccoci qui a salutare un anno e ad accoglierne un altro.
Tanti scoppiettanti auguri a voi che il 2018 sia un anno pieno di tante cose belle, progetti da realizzare, soddisfazioni da raccogliere, salute e tanta serenità.
Ci pare di buonissimo auspicio accompagnarli con il video dei meravigliosi panettoni (e pandori) della #panettonata2017.
C’era una volta una frizzantissima pasta madre liquida di nome Tecla che aveva due figli, Licolino e Licoletto.